Le prossime attività
- lunedì, 14 aprile
-
-
Ore: 08:30 - Lezione a scuola
Lezione alla classe primaria 5A.
Argomento: "Il Sistema Solare" (a cura di Danilo Caldini) -
Ore: 14:15 - Lezione a scuola
Lezione alla classe primaria 5B.
Argomento: "Il Sistema Solare" (a cura di Danilo Caldini)
-
- martedì, 15 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Corso base di Archeoastronomia - ottava lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
L'Oriente.
Docente: Renato Bersani
-
- mercoledì, 16 aprile
-
-
Ore: 14:15 - Lezione a scuola
Lezione alla classe primaria 5C.
Argomento: "Il Sistema Solare" (a cura di Danilo Caldini) -
Ore: 21:00 - Corso base di Astronomia - nona lezione (riservata ai soci iscritti al corso)
L’Universo e i grandi misteri del cosmo: materie ed energia oscure, buchi neri, multiverso, ecc.
Docente: Michele Cifalinò
-
- giovedì, 17 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
Relazione dal titolo "Captain Marvel" (a cura di Andrea Bertuzzi)
-
- giovedì, 24 aprile
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Il cielo del mese - Maggio 2025" (a cura di Alberto Magnani)
-
- giovedì, 1 maggio
-
-
FESTA DEL LAVORO - Sede chiusaLuogo:
-
- domenica, 4 maggio
-
-
Ore: 19:00 - Evento a Castell'Arquato
- ore 19.30: Conferenza pubblica dal titolo "La Luna" (a cura di Stefano Di Lauro)
- ore 21: osservazione della Luna dai giardini "Giovanni Paolo", tramite un telescopio collegato a webcam per proiezione su schermo, e un telescopio per osservazione visuale.
-
- giovedì, 8 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Video-pillole di astronomia" - Visione di filmati video inerenti l'astronomia, la cosmologia e/o l'astronautica, preventivamente selezionati dal web (a cura di Danilo Caldini)
-
- giovedì, 15 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
Reportage fotografico commentato dal "Roque de los Muchachos" - Isola La Palma - Canarie (Spagna). Anno 2019. Replica.
A cura di Stefano Di Lauro e Danilo Caldini
-
- giovedì, 22 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Osservazione del cielo
Osservazione guidata del cielo aperta ai soci, in località da determinare.
Nell'occasione verranno utilizzati un telescopio ed un binocolo gigante.
Osservazione della Luna, di alcune stelle doppie, di ammassi stellari e di alcuni oggetti del cielo profondo (a cura di Renato Bersani, Alberto Magnani, Stefano Di Lauro, Andrea Bertuzzi, Danilo Caldini).
Ritrovo dalla sede di Piacenza, con partenza tassativa alle ore 21 con i propri mezzi, verso il sito di osservazione.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato alle temperature del momento.N.B.: in caso di meteo avverso avrà luogo, in sede, la rubrica "Video-pillole di astronomia"
Luogo: località da determinare
-
- giovedì, 29 maggio
-
-
Ore: 21:00 - Incontro settimanale dei soci
"Il cielo del mese - Giugno 2025 ... e oltre" (a cura di Alberto Magnani)
N.B.: SI RAMMENTA AI SOCI CHE QUESTO E' L'ULTIMO INCONTRO SETTIMANALE PRIMA DELLA CHIUSURA ESTIVA. GLI INCONTRI RIPRENDERANNO GIOVEDI 11 SETTEMBRE 2025
-
- venerdì, 6 giugno
-
-
Ore: 21:30 - Osservazioni astronomiche (riservate ai soci corsisti)
Osservazioni astronomiche dall’Osservatorio di Lazzarello (riservate ai soci iscritti ai corsi di Astronomia, di Archeoastronomia e AUSER), a partire dalle ore 21.30.
Saranno visibili la Luna e qualche oggetto del cielo profondo (a cura di Stefano Di Lauro, Alberto Magnani, Theo Cordani, Gian Piero Schiavi, Renato Bersani, Danilo Caldini, Michele Cifalinò).
Per chi lo desidera è previsto un ritrovo a Piacenza al parcheggio di strada Gragnana (a fianco della concessionaria Ponginibbi, sarà ad attendervi Franca), con partenza per Lazzarello alle ore 20.15 con auto proprie.
Per chi preferisse il ritrovo a Nibbiano al parcheggio bar La Baracca (sarà ad attendervi Alberto), la partenza per Lazzarello sarà alle ore 20.30.
-