M82 – Galassia Sigaro
M82 è una galassia relativamente brillante, grazie anche alla sua vicinanza, e se la notte è particolarmente adatta all’osservazione astronomica può essere individuata anche con un semplice binocolo; uno strumento come un telescopio rifrattore da 60–80 mm la mostra come una macchia chiara molto allungata, estesa per alcuni primi e allungata in direzione ENE-SWS. Con un telescopio più potente, sui 140–150 mm, si nota la struttura del nucleo e un gran numero di irregolarità specie in direzione sud, le quali diventano molto più evidenti con strumenti da 250–300 mm. Nelle foto a lunga posa o composite, il campo visivo di questa e della vicina M81 può mostrarsi pervaso da una serie di intricati filamenti nebulosi; questo sistema di gas e polveri oscure fa parte dell’Integrated Flux Nebulae, una nube di alta latitudine galattica appartenente alla Via Lattea.
La sua declinazione è molto settentrionale: infatti questa galassia si presenta circumpolare da gran parte dell’emisfero boreale, come tutta l’Europa e in Nordamerica, fin oltre il tropico del Cancro; dall’emisfero australe invece è possibile osservarla solo in prossimità dell’equatore. Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra gennaio e agosto.
Dettagli progetto
- Autore: Paolo Fossati
- Data: 3 gennaio 2025
- Luogo: Cassano - Ponte dell'Olio
- Camera: ZWO ASI 533MC Pro
- Telescopio: Celestron C8 Edge HD
- Montatura: Skywatcher EQ6 R-Pro
- Tempo: 11 ore con pose di 3min ciascuna
Calibrazione Monitor
Per una corretta calibrazione del monitor dovreste distinguere le 16 tonalità di grigio.
